Tra le prime attività promosse da IbLab c’è la mappatura di comunità che coinvolgerà gli abitanti che ancora risiedono a Ragusa Ibla e chi Ibla la vive quotidianamente, come ad esempio gli studenti universitari della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ragusa.
Alla fine del percorso i giovani che animeranno IbLab potranno ottenere lo Youthpass, lo strumento che certifica la partecipazione alle attività del programma Corpo Europeo di Solidarietà e documenta le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. Il pass serve a riconoscere il bagaglio di esperienze e competenze trasversali apprese grazie al programma europeo.
Iblab. Laboratori di comunità a Ragusa Ibla è un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, programma dell’Unione Europea, gestito dall’Agenzia Nazionale Giovani, che intende coinvolgere i giovani fra 18 e 30 anni per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.