L’Associazione di Promozione Sociale L’Argent di Ragusa è il capofila del progetto Tessere Cultura, si occuperà del coordinamento di tutte le attività. Fondamentali partner di progetto sono l’Associazione culturale A.St.R.A.Co, il Comune di Ragusa e il Libero Consorzio Comunale di Ragusa.
L’Argent da anni è impegnata nella valorizzazione e nella promozione delle realtà artistiche, creative e culturali siciliane. La grande attenzione nei confronti della Sicilia è stata declinata anche attraverso l’ideazione e lo sviluppo di percorsi formativi pensati per i giovani del territorio ragusano. Collabora con molte imprese culturali e associazioni siciliane.
Nel 2016 ha fondato, insieme al Comune di Ragusa, Impact Hub Siracusa e Farm Cultural Park, Bassi Comunicanti, l’incubatore culturare di Ragusa che ha sede nei bassi di Palazzo Cosentini.
L’associazione A.St.R.A.Co dal 2014 si occupa di divulgazione scientifica dedicandosi alla storia dell’arte e all’architettura. Ha allestito percorsi espositivi per il Progetto Lithos e ha contribuito al programma di ricerca COSMED. L’esperienza maturata in questi progetti ha permesso l’allestimento del MUSAC, Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione nel Mediterraneo.
Ha curato anche percorsi espositivi su Rosario Gagliardi e sull’architettura tardobarocca nel Val di Noto. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di di Palermo e con Università di Catania nell’ambito di iniziative volte alla sensibilizzazione degli studenti nei confronti della conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e del territorio.
Il Comune di Ragusa e Libero Consorzio Comunale di Ragusa sono due partner fondamentali del progetto Tessere Cultura perché metteranno a disposizione i beni pubblici supportando le attività progettuali, garantendo la necessaria relazione con la cittadinanza e le istituzioni.
Progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2014 – 2015 – 2016. Linea d’intervento “Azioni di valorizzazione dei luoghi/beni pubblici di aggregazione dei giovani”
Piazza della Repubblica – 97100 – Ragusa Ibla (RG)
C.F. 92028570882
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_153284323_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Architetta libera professionista e organizzatrice di attività culturali.
Ha vissuto per oltre 10 anni a Roma e per un breve periodo a Santiago del Cile.
Ha lavorato nel campo dell’Europrogettazione.
Presidente dell’Associazione L’Argent, dirige l’incubatore culturale Bassi Comunicanti a Palazzo Cosentini, Ragusa Ibla.
Collabora con diverse associazioni del territorio ragusano, nella realizzazione di attività culturali tese alla valorizzare e fruizione del patrimonio culturale, si interessa di ambiente, sostenibilità, innovazione culturale, processi partecipativi, musica, arte, politica.
È la project manager di Tessere Cultura.
Dottoressa in lingue e letterature straniere. Curiosa e molto attiva nell’ambito culturale della sua città, Ragusa. Fa parte dell’associazione culturale A.St.R.A.Co per la quale si è occupata insieme al team di allestimenti finalizzati a valorizzare il patrimonio culturale della città di Ragusa e curato l’organizzazione di eventi culturali e mostre all’interno di splendidi palazzi storici. Non perde mai l’occasione di viaggiare e lasciarsi ispirare. Conoscere e stare a contatto con altre realtà è fonte di arricchimento personale e professionale.Tra le varie esperienze le più significative sono state quelle legate allo studio all’estero in Inghilterra (Greenwich e Folkestone) e Spagna (Getafe).
Alcuni dicono factotum, altri problem solver. Su Linkedin c’è scritto giornalista, social media strategist e guida turistica. Web e social media sono il suo pane quotidiano ma appena può si disconnette e ascolta l’agricoltore che c’è in lui. Negli ultimi anni si è occupato di progetti legati alla cultura, al turismo e al marketing territoriale. È il fondatore di Visit Vigata. Gli piace raccontare storie.
È il responsabile della comunicazione di Tessere Cultura e supporta l’organizzazione delle attività.
Appassionato di musica, cinema e fotografia, dopo aver fatto esperienze nelle amministrazioni di aziende, alcune delle quali legate al settore turistico, oggi è in attività come content creator e social media manager. Partecipa attivamente alle iniziative di diverse associazioni culturali ideando e organizzando eventi.
La curiosità nei confronti del patrimonio culturale siciliano è il suo vero motore, sia nella ricerca accademica che nelle attività culturali alle quali si è dedicato negli ultimi anni: mostre legate alla divulgazione della storia dell’architettura, iniziative per la promozione dei beni culturali.
Per Tessere Cultura curerà la programmazione dei moduli didattici e delle attività legate alla conoscenza del patrimonio.
Architetto, si occupa principalmente di progettazione architettonica. Circa tre anni fa dopo un lungo periodo di studio lontano dalla Sicilia ritorna a Ragusa, tanti dubbi e tanta incertezza sul futuro, ma decide di restare. Inizia da subito una bellissima avventura con l’associazione culturale A.St.Ra.Co, attraverso collaborazioni in eventi culturali, mostre temporanee, divulgazione di materiale scientifico, con particolare riferimento alla storia dell’architettura, continua il suo contributo verso la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio storico – artistico. Ama viaggiare e vorrebbe scoprire ogni angolo della Sicilia. Coltiva una notevole passione verso la Storia dell’Architettura, ed è fermamente convinto che approfondirne la conoscenza sia la base essenziale per ripensare in maniera sostenibile la città del domani.
Nel progetto “Tessera Cultura” si occuperà della formazione sulla conoscenza del patrimonio storico.