chi siamo

Associazioni, persone, istituzioni che animano Tessere Cultura!

L’Associazione di Promozione Sociale L’Argent di Ragusa è il capofila del progetto Tessere Cultura, si occuperà del coordinamento di tutte le attività. Fondamentali partner di progetto sono l’Associazione culturale A.St.R.A.Co, il Comune di Ragusa e il Libero Consorzio Comunale di Ragusa.

L’Argent da anni è impegnata nella valorizzazione e nella promozione delle realtà artistiche, creative e culturali siciliane. La grande attenzione nei confronti della Sicilia è stata declinata anche attraverso l’ideazione e lo sviluppo di percorsi formativi pensati per i giovani del territorio ragusano. Collabora con molte imprese culturali e associazioni siciliane.

Nel 2016 ha fondato, insieme al Comune di Ragusa, Impact Hub Siracusa e Farm Cultural ParkBassi Comunicanti, l’incubatore culturare di Ragusa che ha sede nei bassi di Palazzo Cosentini.

L’associazione A.St.R.A.Co dal 2014 si occupa di divulgazione scientifica dedicandosi alla storia dell’arte e all’architettura. Ha allestito percorsi espositivi per il Progetto Lithos e ha contribuito al programma di ricerca COSMED. L’esperienza maturata in questi progetti ha permesso l’allestimento del MUSAC, Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione nel Mediterraneo.

Ha curato anche percorsi espositivi su Rosario Gagliardi e sull’architettura tardobarocca nel Val di Noto. Collabora con il Dipartimento di Architettura dell’Università di di Palermo e con Università di Catania nell’ambito di iniziative volte alla sensibilizzazione degli studenti nei confronti della conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e del territorio.

Il Comune di Ragusa e Libero Consorzio Comunale di Ragusa sono due partner fondamentali del progetto Tessere Cultura perché metteranno a disposizione i beni pubblici supportando le attività progettuali, garantendo la necessaria relazione con la cittadinanza e le istituzioni.

il team

Federica Schembri

PROJECT MANAGER

Rita Baglieri

EVENTI E MOSTRE

Roberto Sammito

COMUNICAZIONE

Totò Biazzo

ATTIVITÀ E AMMINISTRAZIONE

Giuseppe Santoro

VIDEO MAKER E CONTENT CREATOR

Armando Antista

ESPERTO IN STORIA DELL’ARCHITETTURA

Davide Arestia

ARCHITETTO

Federica Schembri

PROJECT MANAGER

Rita Baglieri

EVENTI E MOSTRE

Roberto Sammito

COMUNICAZIONE

Totò Biazzo

ATTIVITÀ E AMMINISTRAZIONE

Giuseppe Santoro

VIDEO MAKER E CONTENT CREATOR

Armando Antista

ESPERTO IN STORIA DELL’ARCHITETTURA

Davide Arestia

ARCHITETTO

Federica Schembri

PROJECT MANAGER

Architetta libera professionista e organizzatrice di attività culturali.
Ha vissuto per oltre 10 anni a Roma e per un breve periodo a Santiago del Cile.
Ha lavorato nel campo dell’Europrogettazione.
Presidente dell’Associazione L’Argent, dirige l’incubatore culturale Bassi Comunicanti a Palazzo Cosentini, Ragusa Ibla.

Collabora con diverse associazioni del territorio ragusano, nella realizzazione di attività culturali tese alla valorizzare e fruizione del patrimonio culturale, si interessa di ambiente, sostenibilità, innovazione culturale, processi partecipativi, musica, arte, politica.

È la project manager di Tessere Cultura.

Rita Baglieri

EVENTI E MOSTRE

Dottoressa in lingue e letterature straniere. Curiosa e molto attiva nell’ambito culturale della sua città, Ragusa. Fa parte dell’associazione culturale A.St.R.A.Co per la quale si è occupata insieme al team di allestimenti finalizzati  a valorizzare il  patrimonio culturale della città di Ragusa e curato l’organizzazione di eventi culturali e mostre all’interno di splendidi palazzi storici. Non perde mai l’occasione di viaggiare e lasciarsi ispirare. Conoscere e stare a contatto con altre realtà è fonte di arricchimento personale e professionale.Tra le varie esperienze le più significative sono state quelle legate allo studio all’estero in Inghilterra (Greenwich e Folkestone) e Spagna (Getafe).

Roberto Sammito

COMUNICAZIONE

Alcuni dicono factotum, altri problem solver. Su Linkedin c’è scritto giornalista, social media strategist e guida turistica. Web e social media sono il suo pane quotidiano ma appena può si disconnette e ascolta l’agricoltore che c’è in lui. Negli ultimi anni si è occupato di progetti legati alla cultura, al turismo e al marketing territoriale. È il fondatore di Visit Vigata. Gli piace raccontare storie.

È il responsabile della comunicazione di Tessere Cultura e supporta l’organizzazione delle attività.

Totò Biazzo

ATTIVITÀ E AMMINISTRAZIONE

Pianificatore territoriale, laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze in Pianificazione e progettazione della città e del territorio.
Socio di Impact Hub Siracusa, è tra i promotori dell’incubatore culturale Bassi Comunicanti di Ragusa. Si occupa di progettazione, gestione e rendicontazione di progetti. 
Macina chilometri fra Ragusa e Siracusa per contribuire a tessere trame culturali nel sud-est della Sicilia.

Giuseppe Santoro

VIDEO MAKER E CONTENT CREATOR

Appassionato di musica, cinema e fotografia, dopo aver fatto  esperienze nelle amministrazioni di aziende, alcune delle quali legate al settore turistico, oggi è in attività come content creator e social media manager. Partecipa attivamente alle iniziative di diverse associazioni culturali ideando e organizzando eventi.

Armando Antista

ESPERTO IN STORIA DELL’ARCHITETTURA

La curiosità nei confronti del patrimonio culturale siciliano è il suo vero motore, sia nella ricerca accademica che nelle attività culturali alle quali si è dedicato negli ultimi anni: mostre legate alla divulgazione della storia dell’architettura, iniziative per la promozione dei beni culturali.

Per Tessere Cultura curerà la programmazione dei moduli didattici e delle attività legate alla conoscenza del patrimonio.

Davide Arestia

ARCHITETTO

Architetto, si occupa principalmente di progettazione architettonica.  Circa tre anni fa dopo un lungo periodo di studio lontano dalla Sicilia ritorna a Ragusa, tanti dubbi e tanta incertezza sul futuro, ma decide di restare. Inizia da subito una bellissima avventura con l’associazione culturale A.St.Ra.Co, attraverso collaborazioni in eventi culturali, mostre temporanee, divulgazione di materiale scientifico, con particolare riferimento alla storia dell’architettura, continua il suo contributo verso la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio storico – artistico. Ama viaggiare e vorrebbe scoprire ogni angolo della Sicilia. Coltiva una notevole passione verso la Storia dell’Architettura, ed è fermamente convinto che approfondirne la conoscenza sia la base essenziale per ripensare in maniera sostenibile la città del domani.

Nel progetto “Tessera Cultura” si occuperà della formazione sulla conoscenza del patrimonio storico.