Spazi ai giovani
Spazi ai giovani
Informazioni generali
Belvedere – Anni ’20-’30 del XX secolo
Fine di via Roma, all’incrocio con via Addolorata, via Luciano Nicastro e via Armando Diaz
Proprietà: Comune di Ragusa
La rotonda si presenta come un suggestivo balcone panoramico che si affaccia sulla Vallata San Leonardo. Fu costruita sul vecchio sito della Chiesa di Maria SS.ma Addolorata. Dedicata ad una donna iconica della nostra storia locale, Maria Occhipinti.
Descrizione spazio
Numero corpi principali: 4500 mq circa
Spazio pedonale semicircolare, organizzato su due livelli collegati da una scalinata con quattro gradini, interrotti da sedute. Il livello superiore è più stretto ed attrezzato con panche in pietra, progettate per contenere all’interno uno sportello, in cui riporre libri, mentre il livello basso è più ampio.
Accessibilità
Si
Tipologie di riuso possibili
Conferenze, convegni, reading, presentazioni di libri, letture animate.
Utenze e servizi
Servizi igienici: no
Utenza elettrica: no
Utenza acqua: no
Connessione internet: no
Attrezzature disponibili
//
Condizioni di disponibilità
Regole procedurali generali per i beni di proprietà del comune di Ragusa.
Presenta la richiesta almeno 14 giorni prima e non prima di 3 mesi.
Cosa serve:
Istanza per uso beni;
2 marche da bollo da 16 euro;
Breve relazione sull’attività da svolgere;
Dichiarazione di responsabilità firmata dal legale rappresentante (per esenzione cauzione);
Se si tratta di concerti o simili, può essere necessario il Nulla Osta SIAE.
Gli eventi espositivi possono avere una durata massima di 30 giorni.
Altri eventi possono avere una durata massima di 10 giorni.
Le richieste per iniziative di particolare rilievo e durata superiore saranno valutate dagli uffici. In caso di più richieste per lo stesso spazio e stessa data, verrà data precedenza a chi ha inviato prima la domanda.
Le associazioni giovanili possono fruire gratuitamente degli spazi se le attività si svolgeranno durante l’orario di apertura del bene. Nelle altre fasce orarie si deve pagare un extra per il personale.
L’Amministrazione esclude le associazioni giovanili dal pagamento del deposito cauzionale per la concessione degli spazi, che viene sostituito da una dichiarazione di responsabilità da parte del rappresentante legale dell’Associazione.
Contatti
Le richieste dovranno essere inviate via mail a:
eventiculturali@comune.ragusa.gov.it
centro.serviziculturali@comune.ragusa.gov.it
Il responsabile unico dei procedimenti è il dipendente comunale e istruttore amministrativo Schembari Giacomo.
Allegati
Progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2014 – 2015 – 2016. Linea d’intervento “Azioni di valorizzazione dei luoghi/beni pubblici di aggregazione dei giovani”
Piazza della Repubblica – 97100 – Ragusa Ibla (RG)
C.F. 92028570882
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.